
L’innovazione divide le imprese: c’è chi cresce e chi resta indietro
L’innovazione divide il mercato: alcune imprese crescono, altre restano indietro. Formazione, visione e strategie per non essere tagliati fuori
L’innovazione divide il mercato: alcune imprese crescono, altre restano indietro. Formazione, visione e strategie per non essere tagliati fuori
Aprono i nuovi corsi di laurea in AI. Gli esperti: «Tratteniamo i laureati per crescere in innovazione»
Le Pmi affrontano sfide globali con nuove tecnologie e supply chain sostenibili
La bassa produttività italiana si supera puntando su sostenibilità, economia civile e formazione continua nell'era dell'Intelligenza Artificiale
Cerchiamo di capire come una gestione efficace dei dati può portare vantaggi economici in termini di redditività alle Pmi
L'AI accelera la transizione digitale, ma senza talenti qualificati i progressi rallentano. Ecco come superare l'ostacolo
«L’intelligenza artificiale sta cambiando e cambierà il mondo dell’economia e del business quindi, anche il mondo delle piccole e medie imprese» spiega Cosimo Accoto, filosofo tech, docente, visionario, saggista e advisor. Come governare il cambiamento? Bilanciare rischi e investimenti
Rilanciare il tessuto economico cittadino passa da una leva precisa che le riguarda e che ha poi un effetto benefico esteso: dare maggiore slancio alla produttività
Le piccole e medie imprese sono state fondate da persone capaci che, come si dice, “si sono fatte da sole”. Però, a questi imprenditori mancano le competenze tecniche per crescere. Che si trovano, invece, in quei giovani capaci di gestire le nuove tecnologie
I tanti cambiamenti, perlopiù negativi, su scala internazionali hanno messo sotto pressione soprattutto le Pmi. L’esperto del Politecnico prova a suggerire strumenti per trasformare la criticità in vantaggio