
Manifattura tra crisi e resistenza: il rebus dell’Italia produttiva
Tra shock globali, costi energetici e domanda debole, la manifattura italiana lotta per restare competitiva, divisa tra eccellenze reattive e settori in affanno
Tra shock globali, costi energetici e domanda debole, la manifattura italiana lotta per restare competitiva, divisa tra eccellenze reattive e settori in affanno
Meno 60mila imprese, 320mila posti persi: la manifattura affonda. Idee nuove e proposte concrete nel video integrale con Buciuni e Belloni. Da non perdere
L’innovazione divide il mercato: alcune imprese crescono, altre restano indietro. Formazione, visione e strategie per non essere tagliati fuori
Produzione in calo, aziende che chiudono e settori chiave in difficoltà. Quali strategie adottare per rilanciare il manifatturiero italiano nel 2025?
Il manifatturiero italiano perde 59mila imprese in cinque anni. Cassa integrazione +30%. Materie prime, energia e dazi Usa minacciano il futuro del settore
Tra costi in crescita e sfide digitali, le Pmi devono innovare supply chain e competenze per tornare competitive
Debutto della delegazione di Artser alla fiera MSV di Brno in Repubblica Ceca. Zona strategica per la meccanica (la Germania è a due passi). Bene l'attenzione dell'Estremo Oriente
Quale immigrazione serve? Abbiamo bisogno di immigrati che lavorino alla luce del sole, paghino le tasse e i contributi. Perché l’immigrazione clandestina è una sciagura
La dinamica della produttività manifatturiera in Italia, da oltre 15 anni, appare pressoché identica a quella di Germania e Francia. Purtroppo, la palla storicamente al piede dell’Italia resta la struttura arretrata dei servizi
La congiuntura internazionale penalizza le piccole. Parole d’ordine: diversificare, crescere e formarsi