
Strategia energetica: le Pmi non possono più rimandare
Diagnosi obbligatorie in arrivo, tassa CO2 sui distributori dal 2026, addio alla cogenerazione entro il 2030. I docenti dell'Insubria spiegano perché serve un piano ora

Diagnosi obbligatorie in arrivo, tassa CO2 sui distributori dal 2026, addio alla cogenerazione entro il 2030. I docenti dell'Insubria spiegano perché serve un piano ora

Fonderie, vetrerie, stampaggio: nei settori ad alta intensità energetica l'energia non è un costo accessorio ma una leva industriale. Le strategie per non farsi travolgere

Bollette raddoppiate, impatti sul fatturato fino al 25%. Sei imprese manifatturiere raccontano come hanno reagito alla crisi energetica: fotovoltaico, efficientamento, nuove strategie. Un percorso dalle testimonianze alle soluzioni

Il presidente: «I dazi Usa colpiscono un tessuto già fragile. Mentre 4,2 miliardi di Transizione 5.0 restano fermi, le Pmi pagano l'energia il 22,5% in più della media Ue»

Lo studio di Bruegel mostra come la transizione ecologica impatti sul Pil europeo. I Paesi manifatturieri rischiano di più, mentre servizi e innovazione fanno da scudo

Tra shock globali, costi energetici e domanda debole, la manifattura italiana lotta per restare competitiva, divisa tra eccellenze reattive e settori in affanno

Meno 60mila imprese, 320mila posti persi: la manifattura affonda. Idee nuove e proposte concrete nel video integrale con Buciuni e Belloni. Da non perdere

L’innovazione divide il mercato: alcune imprese crescono, altre restano indietro. Formazione, visione e strategie per non essere tagliati fuori

Produzione in calo, aziende che chiudono e settori chiave in difficoltà. Quali strategie adottare per rilanciare il manifatturiero italiano nel 2025?

Il manifatturiero italiano perde 59mila imprese in cinque anni. Cassa integrazione +30%. Materie prime, energia e dazi Usa minacciano il futuro del settore