
Salari fermi e competitività: strategie per crescere ora
La seconda puntata dell’indagine di Confartigianato Imprese Territorio affronta il nodo tra salari stagnanti e capacità delle imprese di rigenerarsi
La seconda puntata dell’indagine di Confartigianato Imprese Territorio affronta il nodo tra salari stagnanti e capacità delle imprese di rigenerarsi
L’Italia resta indietro su salari e crescita per via della frammentazione produttiva. Serve rafforzare le Pmi e superare i limiti delle microimprese per tornare competitivi
I salari italiani restano tra i più bassi dell’area Ocse. Tassazione alta, produttività stagnante e contratti scaduti: l’inchiesta di Confartigianato fa luce sulle cause strutturali
Formazione aziendale: investimento o spreco? Scopri i numeri, i rischi e le strategie per evitare il declino e rendere la tua impresa davvero competitiva
La bassa produttività italiana si supera puntando su sostenibilità, economia civile e formazione continua nell'era dell'Intelligenza Artificiale
La poca capacità di innovare è il motivo di fondo alla base di una produttività italiana stagnante dalla metà degli anni ’90
Quale immigrazione serve? Abbiamo bisogno di immigrati che lavorino alla luce del sole, paghino le tasse e i contributi. Perché l’immigrazione clandestina è una sciagura
I dipendenti conoscono meglio di chiunque altro il lavoro che fanno, siano essi impiegati oppure operativi. Questo significa che possono dare suggerimenti preziosi per l’azienda, oltre che per il proprio percorso professionale. Ne abbiamo parlato con Andrea Signoretti, docente di Sociology of organization all’Università di Trento
Le Società Benefit coniugano la finalità economica con aspetti connessi al benessere del contesto sociale ed ambientale che le accoglie. Ne abbiamo parlato in occasione di un evento di Artser. Ora approfondiamo con Gianfranco Rebora, professore emerito di organizzazione e gestione delle risorse umane alla Liuc
Oggi il lavoro è visto come un percorso di crescita in cui la formazione è un punto fermo. Offrire una formazione di qualità vuol dire andare incontro alle esigenze dei propri lavoratori, che chiedono di poter crescere. E tutto ciò ha ricadute positive sulla produttività