
Formazione continua: la chiave del successo per le imprese familiari
Scopri come la formazione continua può garantire la competitività e la crescita delle imprese familiari in un mercato in continua evoluzione
Scopri come la formazione continua può garantire la competitività e la crescita delle imprese familiari in un mercato in continua evoluzione
Il demografo Gianluigi Bovini analizza l’impatto della transizione demografica sulle Pmi e le strategie per non disperdere il valore d’impresa
Possiamo ipotizzare che ogni anno circa 2000 imprese facciano una vera valutazione del proprio valore di mercato. E tutte le altre?
I fondi di private equity aiutano le aziende familiari a crescere, affrontando sfide e migliorando competitività e governance
Cambiamenti impercettibili di giorno in giorno possono provocare effetti dirompenti nel lungo termine: è su questi cambiamenti che dobbiamo lavorare
Non c’è solo il passaggio di padre in figlio: bisogna conoscere tutte le variabili e saperle affrontare
Prima o poi tocca a tutte. Parla l’esperto: «Vedo grosse differenze tra imprese internazionali e non internazionali e vedo le differenze tra le imprese che hanno già sperimentato dei passaggi generazionali in passato e hanno accumulato competenze che consentono di capire che il passaggio generazionale è una cosa delicata e va fatta»
Nel panorama delle piccole e medie unità produttive, vi sono figure che mantengono la conoscenza e la competenza nella gestione di alcuni processi che non può e non deve essere perduta al momento della loro uscita. Ce ne parla in questa analisi il nostro Francesco Angelini
Parola d’ordine: adeguarsi e prendere la giusta mira, che non significa rinunciare alla programmazione, ma lasciare anche spazio alla flessibilità e al cambiamento, senza paura di rivoluzionare gli approcci manageriali. Chi riesce a essere flessibile, evita un errore che potrebbe rivelarsi fatale: buttare ciò che appartiene al passato