
Sempre meno giovani scelgono di fare impresa
I dati mostrano un calo costante nell’imprenditoria under 35. Un fenomeno che apre riflessioni sul futuro del tessuto produttivo nazionale e sul ruolo delle nuove generazioni

I dati mostrano un calo costante nell’imprenditoria under 35. Un fenomeno che apre riflessioni sul futuro del tessuto produttivo nazionale e sul ruolo delle nuove generazioni

Maledetta diversificazione. All’impresa servono persone concentrate: che decidano di fare i soci, gli amministratori oppure i manager, gli eredi devono avere la testa sul business, non su investimenti laterali o imprese giocattolo

Per garantire continuità a un’impresa familiare serve molto più che Dna: accettare il conflitto, pianificare, innovare con rispetto e imparare a farsi aiutare. Ecco i 5 ingredienti chiave

Scopri come la formazione continua può garantire la competitività e la crescita delle imprese familiari in un mercato in continua evoluzione

Il demografo Gianluigi Bovini analizza l’impatto della transizione demografica sulle Pmi e le strategie per non disperdere il valore d’impresa

Possiamo ipotizzare che ogni anno circa 2000 imprese facciano una vera valutazione del proprio valore di mercato. E tutte le altre?

I fondi di private equity aiutano le aziende familiari a crescere, affrontando sfide e migliorando competitività e governance

Cambiamenti impercettibili di giorno in giorno possono provocare effetti dirompenti nel lungo termine: è su questi cambiamenti che dobbiamo lavorare

Non c’è solo il passaggio di padre in figlio: bisogna conoscere tutte le variabili e saperle affrontare

Prima o poi tocca a tutte. Parla l’esperto: «Vedo grosse differenze tra imprese internazionali e non internazionali e vedo le differenze tra le imprese che hanno già sperimentato dei passaggi generazionali in passato e hanno accumulato competenze che consentono di capire che il passaggio generazionale è una cosa delicata e va fatta»