
Demografia: i quattro rischi (e insieme le opportunità) per le piccole e medie imprese
Cambiamenti impercettibili di giorno in giorno possono provocare effetti dirompenti nel lungo termine: è su questi cambiamenti che dobbiamo lavorare
Cambiamenti impercettibili di giorno in giorno possono provocare effetti dirompenti nel lungo termine: è su questi cambiamenti che dobbiamo lavorare
Non c’è solo il passaggio di padre in figlio: bisogna conoscere tutte le variabili e saperle affrontare
Essere oggi un titolare di impresa, specie se piccola, con ruoli apicali accentrati in una o pochissime persone, significa dover investire anche su sé stessi, dotandosi di competenze personali avanzate da affiancare all'esperienza maturata sul campo
Focus nel corso della diretta item su uno stile manageriale fondato sul controllo quasi ossessivo. Come evitarlo? Imparare a delegare, saper gestire i conflitti e imparare ad ascoltare. Ne abbiamo parlato con Antonio Belloni e Francesco Limone
Ci troviamo davanti giovani con competenze straordinarie ed è importante che siano liberi di esprimersi, altrimenti ti lasciano. Il leader, quindi, deve lavorare su questi talenti, dando lo spazio nel portare nuove idee per generare valore nel business
E’ il momento di affrontare le tre criticità tipiche delle piccole e medie imprese: sotto-dimensionamento, sotto-capitalizzazione e sotto-managerializzazione. Puricelli: «L’impresa ricca e la famiglia povera e non viceversa. Il bene prioritario deve essere l’azienda»
L’evoluzione delle Pmi passa dalla managerializzazione di alcune funzioni e dal mantenimento delle attività legate alla visione di lungo periodo e allo sviluppo di nuovi business
Focus di Item sulla continuità generazionale: molte Pmi entro l'anno dovranno fare il grande salto. Conviene fermarsi e ragionare sulla figura alla quale affidare la leadership. Preconcetti? Tanti