
Meccanica in crisi, ma non tutto è perduto: ecco cosa possono fare le imprese
Produzione e export in calo, ma chi innova e si muove ha ancora spazi per crescere. Il Rapporto Meccanica 2025 spiega perché
Produzione e export in calo, ma chi innova e si muove ha ancora spazi per crescere. Il Rapporto Meccanica 2025 spiega perché
Ventisei giovani motivati e tecnologie d’eccellenza: Aerland unisce precisione e passione per volare sempre più in alto
L’accordo, pur sottoscritto in un momento di congiuntura non favorevole, garantisce un equilibrio tra le esigenze delle parti, mantenendo sempre un occhio di riguardo per la tutela e la sostenibilità delle imprese
Debutto della delegazione di Artser alla fiera MSV di Brno in Repubblica Ceca. Zona strategica per la meccanica (la Germania è a due passi). Bene l'attenzione dell'Estremo Oriente
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta di come diventare grandi nelle piccole imprese. E questa volta facciamo tappa con Matteo Pagani e Matteo Ortalli alla CT&T di Saronno. Una azienda dove entrambi hanno trovato il modo non solo di imparare ma anche di ricevere nuove competenze dai senior. Un grande risultato!
Se il 2023 è stato l’anno dei nervi saldi, il 2024 si presenta come un “anno limbo”, talmente imprevedibile da generare un rischio paralisi e far cadere l’impresa nella trappola dell’indecisione. Sarà quindi importante gestire tre elementi: le persone, la liquidità, il tempo
Bilancio conclusivo ottimo per le nove aziende presenti in fiera (Meccanica Baldissara; Modelmeccanica Sfericad srl; Nordsinter Srl; Italiana Relè srl; AE. CAS.; Conti di Conti Giuseppe & C.; Solzi Ingranaggi; Otm Srl; Tornova Srl). «Bilbao funziona, si tornerà». E giù si pensa ai prossimi appuntamenti
La fiera Subcontratación, iniziata ieri (martedì) fino a domani, è un grande “liceo del made in Italy”. Noi siamo l’eccellenza, gli altri rincorrono. Matteo Campari, export specialist di Artser, interprete e mediatore, di aziende ne accompagna otto insieme al coordinatore del servizio sviluppo e innovazione, Jacopo Brioschi. Tutte lombarde: tre sono di Varese, altre di Lecco, Milano, Monza e Brianza
Riparte a Bologna la fiera internazionale per l'industria manifatturiera in programma fino all'11 giugno e torna sotto i riflettori la meccanica. Nei padiglioni anche il Villaggio Confartigianato. Preoccupazione per i forti rincari che erodono i margini
Nel 2021 l’Export italiano è “rimbalzato” dopo il calo del 2020 (-9,7%) con una crescita complessiva del 18,2% superando in valore assoluto il dato record del 2019: in particolare a trascinare la crescita sono le esportazione su Ue (+20,1%) e le esportazioni a medio raggio in generale, in cui le Pmi hanno un ruolo significativo