La mobilità sostenibile alla Milano Digital Week. E Varese si candida a diventare un elemento centrale di un progetto interregionale di mobilità avanzata. All’interno della quarta edizione della manifestazione promossa dal Comune di Milano, assessorato alla Trasformazione digitale e Servizi civici, VareseNews e V2Media fanno proprio il tema della Milano Digital Week “Città equa e sostenibile”. E promuovono insieme, tra gli altri, a Confartigianato Imprese Varese nel pomeriggio di giovedì 18 marzo “Varese Green: progetti per la mobilità sostenibile”. Un tavolo di confronto a più voci per costruire la nuova mobilità e immaginare un nuovo profilo di sviluppo industriale per un territorio che da Milano si allarga fino a Torino, così come ipotizzato nello studio di Confartigianato Imprese Varese con The European House Ambrosetti nell’ambito del progetto “Un nuovo hub della mobilità avanzata: il driver dello sviluppo è la mobilità avanzata.
COSTRUIRE UNA IDENTITA' TERRITORIALE
Un’occasione per mettere a fattor comune i risultati dell’indagine presentata da Confartigianato Varese il 4 novembre scorso e condivisa con tutti gli attori della provincia (e non solo) per guardare ad un futuro sostenibile e costruire una identità territoriale distintiva.
L’occasione, per VareseNews, sarà anche quella di lanciare un nuovo canale dedicato proprio alla sostenibilità.
«Immaginare nuovi modi di muoversi, conciliando le esigenze di sviluppo economico con quelle di tutela ambientale è una delle sfide chiare per il futuro. La partita per vincerla, però, si gioca oggi», spiega Marco Giovannelli, direttore di VareseNews e presidente di V2Media.
Nell’ambito del progetto in discussione, aperto al contributo collettivo, Varese viene posta al centro di un progetto di mobilità avanzata che può svilupparsi a cavallo di Lombardia e Piemonte, attraversando le province di Milano, Monza Brianza, Como, Lecco, Novara e Verbania.
«È un’area in cui sono dislocate 1.510 aziende del settore che danno lavoro a 83.364 persone. Varese è la seconda provincia per numero di imprese potenzialmente coinvolgibili, terza per fatturato e occupati: può candidarsi a diventare un hub per la mobilità sostenibile», prosegue Giovannelli.
L'HUB DI VARESE HA TUTTE LE PREMESSE PER DECOLLARE
Inoltre le fondamenta, come ricordato più volte dal direttore generale di Confartigianato Varese Mauro Colombo, sono solide e si basano su quattro assi: l’esistenza di una forte base industriale e di servizi formata da grandi gruppi e Pmi a vocazione internazionale e elevata specializzazione nei settori automobilistico (quattro ruote e due ruote)/meccanico e dell’energia/ambiente; la localizzazione strategica nel cuore del Nord Ovest dell’Italia, collegato con le direttrici europee delle catene globali del valore del settore automotive (Francia/Germania); la possibilità di valorizzare l’ecosistema della Ricerca e dell’Innovazione e di avviare sinergie con altri cluster e territori; ampie potenzialità del mercato target, a partire dalla domanda globale di trasporto privato, considerando anche che Varese è la terza Provincia italiana, e la prima lombarda, per numero di autoveicoli elettrici e ibridi in rapporto alla popolazione».
L’appuntamento “Varese Green: progetti per la mobilità sostenibile” si svolge in diretta streaming dalle 14.30 alle 18 e nel corso di sette incontri vede gli interventi di amministratori regionali e locali, imprenditori e docenti universitari, associazioni di categoria e studiosi per presentare le soluzioni che possano portare a ripensare la mobilità come è intesa oggi e renderla così uno strumento (in più) di rispetto dell’ambiente.
Il direttore generale di Confartigianato Varese, Mauro Colombo – a confronto con il partner di The European House Ambrosetti, Lorenzo Tavazzi – affronterà il tema “Nuovi scenari e sviluppo dei territori. Una ricerca per un nuovo hub della mobilità avanzata” a partire dalle 15.20.
14.30 - “Italia city branding 2020”, un bando per le città
Giancarlo Defazio, direttore generale Investitalia
Ivana Perusin, assessore Comune di Varese
14.50 - Ambiente, qualità della vita e mobilità: le strategie della Regione Lombardia e dell’Emilia Romagna
Raffaele Cattaneo, Assessore all'ambiente della regione Lombardia
Elly Schlein, vicepresidente Regione Emilia Romagna
15.20 - Nuovi scenari e sviluppo dei territori. Una ricerca per un nuovo hub della mobilità avanzata
Lorenzo Tavazzi, Partner e Responsabile Scenari e Intelligence The European House-Ambrosetti
Mauro Colombo, direttore generale Confartigianato Imprese Varese
15.40 - Le due erre: rinascita e resilienza, come si muoveranno le nuove generazioni. La green mobility a Varese
Andrea Poggio, Legambiente e autore di Green mobility
16 - "Mobilità sostenibile e innovazione: il valore della ricerca e delle reti"
Elena Maggi, mobility manager e docente Università dell'Insubria
16.20 - Sostenibili e innovativi: la sfida green dopo la pandemia
Samuele Astuti, consigliere regionale, segretario commissione attività produttive e formazione Regione Lombardia
Fabio Lunghi, Presidente Camera di Commercio Varese
Luca Spada, ceo Eolo e vice presidente Unione degli industriali Varese
Marco Brusati, Imprenditore e docente a contratto Università Liuc
17.15 - Transizione ecologica, dal lago alla montagna: navigazione, ciclabili e…
Dino De Simone, assessore Comune di Varese
La diretta dell’evento può essere seguita sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di VareseNews