Entrare nel mercato del lavoro. Ed entrarci dalla porta principale: quella delle imprese. L’obiettivo, dichiarato, è tanto importante quanto possibile: dare un’occupazione a coloro che si trovano in profonda difficoltà economica e lavorativa. Con lo strumento del tirocinio formativo extracurriculare.
E’ quanto fa il Fondo Diamo Lavoro della Caritas Ambrosiana, sostenuto da Confartigianato Imprese Varese e dal Comune di Busto Arsizio.
I PROFILI A DISPOSIZIONE DELLE IMPRESE
Impiegati, lavoratori della ristorazione, addetti alla produzione, magazzinieri e addetti alla logistica, addetti ai servizi alla persona, operatori del commercio e addetti edilizia e costruzioni: questi i profili professionali di chi, italiano o straniero con un’età che va dai 20 ai 55 anni, potrà rimettersi in gioco nelle aziende del territorio che aderiscono al Fondo. Per farlo basta cliccare qui: https://www.diamolavoro.it/.
COSA FA IL FONDO
I Volontari dei Centri di Ascolto selezionano, tra le persone che si sono rivolte a Caritas, i candidati da avviare ad un percorso di integrazione lavorativa e li segnalano al Fondo Diamo Lavoro. Gli Esperti del lavoro del Fondo si occupano dell’approfondimento della conoscenza per la definizione delle competenze e la condivisione del progetto professionale.
COSA DEVONO FARE GLI IMPRENDITORI
Il percorso da seguire per cogliere al volo le opportunità del Fondo Diamo Lavoro è semplice. Gli imprenditori non devono fare altro che:
I VANTAGGI PER GLI IMPRENDITORI
Sono numerosi, a partire dalla possibilità di selezionare e reclutare il personale attraverso la formazione “on the job”. Poi:
I VANTAGGI PER LE PERSONE
Sono almeno quattro:
ANCHE LA COMUNITA’ AVRA’ I SUOI BENEFICI
Il rapporto tra imprese, territori e comunità è da sempre un valore. Perché si tratta di un rapporto di fiducia e collaborazione nel quale gli aspetti economico e sociale si sostengono reciprocamente. Infatti, il Fondo Diamo Lavoro: