
Il “grande spreco”: manodopera in fuga, nelle Pmi si tocca il 50%
Mancanza di manodopera: nelle Pmi si sfiora il 50%, con un incremento di 3 punti percentuali rispetto al 2023. La produttività rischia il tracollo
Mancanza di manodopera: nelle Pmi si sfiora il 50%, con un incremento di 3 punti percentuali rispetto al 2023. La produttività rischia il tracollo
Non ne siamo consapevoli perché purtroppo seguiamo e classifichiamo sempre chi sta in scia e fa parte del gruppo, ma per alcune imprese il successo è fuori dagli schemi: le più preziose e fertili sono le imprese vaganti. Come certi salmoni
Dare un’occupazione a coloro che si trovano in profonda difficoltà economica e lavorativa. Con lo strumento del tirocinio formativo extracurriculare. E’ quanto fa il Fondo Diamo Lavoro della Caritas Ambrosiana, sostenuto dal Comune di Busto Arsizio
Le imprese con buona dotazione economica smettono di lamentarsi di un mercato del lavoro in carenza di professionalità e decidono senza troppi fronzoli di puntare ai dipendenti delle altre. Rubarsi personale è così urgente anche da giustificare l’acquisizione di un’impresa
La grande trasformazione del lavoro è oggi al centro della riflessione di politici, studiosi, cittadini e mass media. Comprendere i cambiamenti in atto è il primo passo per ridisegnare il futuro. Ne parliamo con la professoressa Alessandra Vischi, coordinatrice della Laurea magistrale in Progettazione pedagogica e formazione delle risorse umane e Docente di Pedagogia dell’organizzazione e sviluppo delle risorse umane
HR Teacher e LinkedIn Top Voice 2023, Alessandro Megaro dice: «Quello che la macchina non può sostituire è l’essenza stessa dell’essere umano»
In questo magazine raccogliamo spunti, consigli, suggerimenti e strategie finalizzate a rendere possibile la convivenza tra "under" e "over". Di più, a renderla soddisfacente per tutte le parti in causa, a cominciare dall'imprenditore, che ha la necessità di far crescere la propria attività
A fronte della sempre più forte preminenza delle macchine, una nuova cultura del lavoro è indispensabile, una nuova cultura più umana, capace di sviluppare non più soltanto abilità tecniche ma soprattutto abilità empatiche, irriproducibili dall’intelligenza artificiale
L'Osservatorio per il mercato del lavoro fotografa una situazione che preoccupa in provincia di Varese. Il direttore generale Mauro Colombo: «Dobbiamo ripartire e non possiamo farlo attraverso il congelamento forzoso del blocco dei licenziamenti o sperando unicamente nell'azione salvifica degli ammortizzatori sociali»