
Il mercato del lavoro in evoluzione: sfide e opportunità nell'era dell'intelligenza artificiale
HR Teacher e LinkedIn Top Voice 2023, Alessandro Megaro dice: «Quello che la macchina non può sostituire è l’essenza stessa dell’essere umano»
HR Teacher e LinkedIn Top Voice 2023, Alessandro Megaro dice: «Quello che la macchina non può sostituire è l’essenza stessa dell’essere umano»
In questo magazine raccogliamo spunti, consigli, suggerimenti e strategie finalizzate a rendere possibile la convivenza tra "under" e "over". Di più, a renderla soddisfacente per tutte le parti in causa, a cominciare dall'imprenditore, che ha la necessità di far crescere la propria attività
Firmato un Protocollo con altri attori del territorio per avvicinare il mondo della formazione al tessuto imprenditoriale. Il dg Mauro Colombo: «Difficile reperire talenti, dobbiamo invertire una tendenza negativa». Il manager formazione alle imprese, Umberto Rega: «Porteremo in aula anche l'autoimprenditorialità
Realizzare un contesto lavorativo ottimale e comunicarlo agli altri: come? Investendo nella promozione dei talenti e presentando la fotografia di un'azienda autentica. Ne abbiamo parlato con Luigi Centenaro, docente a livello internazionale (Sda Bocconi, MIP, Ca’ Foscari e St. Gallen, ESSEC fra gli altri)
Se Industria 4.0 si è concentrata sull’ottimizzazione della resa dei macchinari connettendoli fra loro, e sulla lettura dei dati per efficientare la produttività, la quinta rivoluzione industriale punta alla sempre più equilibrata tra le tecnologie di nuova generazione (alle quali affidare i compiti più ripetitivi) e gli esseri umani
Quali sono le strategie per negoziare efficacemente a monte della catena di fornitura? Ne abbiamo parlato con Simone Guercini, professore di Economia e gestione delle imprese all'Università di Firenze. «Essere preparati alle richieste può fare la differenza per chiudere o meno la trattativa in modo positivo»
Barbara Quacquarelli, professoressa associata di organizzazione aziendale all’Università degli Studi di Milano-Bicocca analizza la crisi demografica e le conseguenze nelle imprese. Suggerendo alcune best practices per gli imprenditori
Battuta d'arresto per la crescita dell'economia italiana. Giù i prestiti, recupera l'occupazione, concentrata nelle Pmi. Soffrono gli investimenti. L'appello del presidente Granelli in vista della nuova Manovra: «Necessario non dimenticare le ragioni dello sviluppo e le aspettative delle piccole imprese per misure e riforme che alimentino la fiducia e stimolino investimenti e occupazione»
Approfondiamo il tema con Tiziano Botteri, esperto di formazione professionale e manageriale e autore di S-Age Management (Egea). Fondamentale il tema dell’invecchiamento aziendale che va di pari passo con quello dell’apprendimento continuo
Serena Cubico, professore associato di Organizzazione aziendale all’Università di Verona: «Primo: avere un quadro chiaro delle competenze e delle diversità presenti nell’organizzazione. Secondo: individuare le criticità. Terzo: avviare la progettazione riorganizzativa»