
Aumentare la produttività tra innovazione e investimento
In un contesto economico sempre più competitivo, le piccole e medie imprese si trovano di fronte alla sfida cruciale di migliorare la propria produttività totale dei fattori
In un contesto economico sempre più competitivo, le piccole e medie imprese si trovano di fronte alla sfida cruciale di migliorare la propria produttività totale dei fattori
Con il calo dei consumi si cercano alternative al taglio dei prezzi, ma attenzione alle reazioni dei clienti
Tornano i consigli di lettura di Imprese e Territorio. Questo mese focus sulla sostenibilità e sull’ascolto del cliente ma anche sui dici modi per raggiungere i grandi obiettivi, nella vita e sul lavoro
La possibilità di comunicare e osservare cosa dice il cliente in tempo reale sta cambiando le cose: stiamo passando dal prima e dopo al durante. Ora è nel tempo presente che si osservano gli argomenti dei clienti, le parole che utilizzano, la loro distribuzione di like e click, i loro commenti e la loro vita digitale
Bisogna costruire un rapporto forte e duraturo col cliente e dobbiamo scegliere gli ingredienti base partendo dai nostri obiettivi: rispondere subito e sempre a bisogni concreti, creare un rapporto diretto, impostare e mantenere il rapporto attraverso la fiducia
La tendenza si è consolidata in tempo di Covid e sta evolvendo, con alcuni accorgimenti: fornire un canale di acquisto online non efficiente come mettere a disposizione uno strumento di assistenza non soddisfacente possono costituire dei boomerang per la reputazione del marchio
È necessario stilare una mappa di provenienza delle commodity e una rete geografica e fisica dei fornitori, che aiutino a orientarsi in un mondo nuovo. Mappare significa sviluppare un sesto senso per i rischi, immaginare soluzioni diverse, e orientare le attività dell’impresa in una modalità diffusa e non circoscritta
Con Alessandra Colonna (ad di Bridge Partners) e Antonio Belloni (consulente senior di direzione di Confartigianato Varese) facciamo il punto su un tema strategico per le imprese: la negoziazione. Vietato improvvisare: occorre prepararsi, avere chiaro ciò che si vuole, comunicare bene e saper ascoltare
Item d'impresa con la professoressa Chiara Mauri, che spiega; «Serve lungimiranza e ci vengono in aiuto piani, business plan o piani industriali. Utili se voluti, non se calati o fatti per forza. Un piano deve durare non meno di tre anni, ma non è il “vangelo” da mettere in pratica così com’è. Serve flessibilità
L’identikit del socio perfetto non esiste, ma prende forma dal confronto tra le proprie esigenze e quelle del mercato. Cercare un investitore è un percorso complesso. Non c’è un vademecum, ma si possono elencare alcune azioni indispensabili