
La filiera corta come opportunità strategica per le Pmi
Accorciare le catene di fornitura: ecco i benefici a imprese, territorio e sostenibilità
Accorciare le catene di fornitura: ecco i benefici a imprese, territorio e sostenibilità
L'ultima tappa della nostra inchiesta nel cuore produttivo del territorio rivela come la prossimità generi valore condiviso. Ma restano i nodi da sciogliere per liberare tutto il potenziale delle imprese locali
Nel cuore industriale di Busto Arsizio le imprese sperimentano filiere corte, reti locali e collaborazione, ma infrastrutture carenti e servizi mancanti frenano il potenziale
Come cambia il ruolo delle Pmi nel contesto produttivo italiano: dalla subordinazione alla grande impresa a partner strategici
Governance, persone, export, cultura e focus strategico: sei fattori che distinguono le imprese italiane che crescono. Un modello replicabile per chi vuole competere in modo efficace
La professoressa Maria Prezioso dell’Università di Roma Tor Vergata sottolinea l’importanza della pianificazione territoriale, del capitale umano e della governance integrata per rilanciare la competitività dei sistemi locali, superando la logica dell’emergenza
Le imprese davanti a una duplice sfida: valorizzare il territorio, ma anche saper crescere al suo interno in termini di tecnologia, organizzazione, sostenibilità
Dalla delocalizzazione al ritorno della prossimità: le imprese riscoprono il territorio come leva di innovazione, resilienza e valore. Il pensiero di Tonino Pencarelli (Università di Urbino)
Gli ingredienti per attrarre capitali? Infrastrutture, giustizia efficiente, regole chiare, capitale umano qualificato, burocrazia snella, buona qualità della vita
Le filiere corte mostrano una resilienza unica alle crisi globali grazie alla forza delle reti locali, all’auto-organizzazione e a politiche territoriali abilitanti