Italia 2025: strategie per la crescita
Pil al +0,8%, ma è la cooperazione tra Pmi e istituzioni che può fare la differenza: il rapporto EY spiega come
Pil al +0,8%, ma è la cooperazione tra Pmi e istituzioni che può fare la differenza: il rapporto EY spiega come
La Germania, da modello industriale a gigante in crisi, trascina con sé l’Europa. Le Pmi italiane perdono 12 milioni al giorno, mentre il Green Deal e la Cina aggravano lo stallo
Le Pmi che non hanno ancora adottato politiche di sostenibilità dovrebbero considerare di farlo quanto prima, e non solo per soddisfare le esigenze bancarie
In almeno tre ambiti le mutazioni climatiche cambieranno le imprese. Come affrontare questi cambiamenti?
La transizione sostenibile offre vantaggi competitivi per le imprese se vista come investimento, non imposizione
L'AI accelera la transizione digitale, ma senza talenti qualificati i progressi rallentano. Ecco come superare l'ostacolo
Scopri come la transizione digitale ed ecologica può trasformare il futuro di un’azienda
La dinamica della produttività manifatturiera in Italia, da oltre 15 anni, appare pressoché identica a quella di Germania e Francia. Purtroppo, la palla storicamente al piede dell’Italia resta la struttura arretrata dei servizi
Fondamentale avere obiettivi chiari e misurabili: stabilire obiettivi specifici e realizzabili per ogni fase del processo, sfruttare indicatori di performance per apportare eventuali correzioni di rotta e raccogliere feedback dai dipendenti e dai clienti per migliorare continuamente i processi e le strategie adottate
Oggi il lavoro è visto come un percorso di crescita in cui la formazione è un punto fermo. Offrire una formazione di qualità vuol dire andare incontro alle esigenze dei propri lavoratori, che chiedono di poter crescere. E tutto ciò ha ricadute positive sulla produttività