
Passaggio generazionale: che fare se il senior non se ne va?
Il rischio della sindrome dell'abbandono. Fondamentale per i giovani crearsi un’identità in azienda. Vietato non parlare del passaggio di testimone: potrebbe fallire
Il rischio della sindrome dell'abbandono. Fondamentale per i giovani crearsi un’identità in azienda. Vietato non parlare del passaggio di testimone: potrebbe fallire
La cultura finanziaria deve essere patrimonio degli imprenditori. Investimenti bancari? Non sempre conviene
Fondamentale è responsabilizzarli, permettendo loro di esprimersi portando nuove idee, prospettive fresche e mentalità orientata al cambiamento, qualità essenziali per adattarsi e distinguersi in un'economia sempre più complessa e globalizzata. Come farlo? Offrendo opportunità di crescita professionale e responsabilità
Secondo l'ultimo rapporto del Centro Studi di Confartigianato Imprese - "Giovani, impresa e lavoro, tra presente e futuro" - il numero di under occupati è aumentato significativamente negli ultimi due anni. Bene i ragazzi sotto i 35 anni, cresciuti delo 2,6%, un risultato che supera l'incremento dell'1,9% registrato per gli over 35
Con Claudio Devecchi, direttore scientifico di CERIF (Centro di Ricerca sulle Imprese di Famiglia), cerchiamo di capire come affrontare uno dei passaggi più critici per una azienda. «Affrontate tutto come un processo. La fase più critica? Il “durante", perché va dalla scelta del successore al ritiro del fondatore, ed è delicatissima». E se il successore non c’è, pensate al manager
Parola d’ordine: adeguarsi e prendere la giusta mira, che non significa rinunciare alla programmazione, ma lasciare anche spazio alla flessibilità e al cambiamento, senza paura di rivoluzionare gli approcci manageriali. Chi riesce a essere flessibile, evita un errore che potrebbe rivelarsi fatale: buttare ciò che appartiene al passato
In un incontro organizzato da Confartigianato Imprese Varese, Marco Granelli, presidente nazionale di Confartigianato, ha sottolineato l'importanza di una gestione aziendale centrata sul benessere delle persone, l'innovazione sostenibile e l'importanza della formazione professionale
Essere oggi un titolare di impresa, specie se piccola, con ruoli apicali accentrati in una o pochissime persone, significa dover investire anche su sé stessi, dotandosi di competenze personali avanzate da affiancare all'esperienza maturata sul campo
L'Italia è lo Stato membro con la percentuale più bassa di under 30: 28,3% contro valori superiori al 33% in gran parte d'Europa. Il risultato è che siamo il Paese che sta affrontando la più drastica riduzione del potenziale di forza lavoro in modo del tutto inedito rispetto al passato