
Strategia energetica: le Pmi non possono più rimandare
Diagnosi obbligatorie in arrivo, tassa CO2 sui distributori dal 2026, addio alla cogenerazione entro il 2030. I docenti dell'Insubria spiegano perché serve un piano ora

Diagnosi obbligatorie in arrivo, tassa CO2 sui distributori dal 2026, addio alla cogenerazione entro il 2030. I docenti dell'Insubria spiegano perché serve un piano ora

Bollette raddoppiate, impatti sul fatturato fino al 25%. Sei imprese manifatturiere raccontano come hanno reagito alla crisi energetica: fotovoltaico, efficientamento, nuove strategie. Un percorso dalle testimonianze alle soluzioni

Dove investire? Infrastrutture, capitale umano, istituzioni efficienti e reti di imprese rendono un territorio fertile per le Pmi. Milano e Torino esempi di ecosistemi vincenti

Germania e Usa puntano sull'Italia: +5% di investimenti mentre l'Europa crolla. La ricetta di chi vince? Vision chiara e capitale umano. L'analisi con Giovanna d'Elia

Gli ingredienti per attrarre capitali? Infrastrutture, giustizia efficiente, regole chiare, capitale umano qualificato, burocrazia snella, buona qualità della vita

In un contesto economico sempre più competitivo, le piccole e medie imprese si trovano di fronte alla sfida cruciale di migliorare la propria produttività totale dei fattori

Serve una politica economica che non protegga, ma attivi: le Pmi non sono un settore da assistere, ma un motore da potenziare per costruire futuro

Le Pmi cambiano rotta: restare piccoli non basta più. Acquisire e aggregarsi è la nuova strategia per crescere e affrontare un mercato sempre più instabile

Produzione e export in calo, ma chi innova e si muove ha ancora spazi per crescere. Il Rapporto Meccanica 2025 spiega perché

Sbarcare su un nuovo mercato è una grande opportunità, ma senza preparazione può trasformarsi in un disastro. Ecco cosa sapere prima di fare il grande passo