
L'imprenditore che ha trasformato l'energia in vantaggio competitivo
Franco Scaltritti e Nice Srl dimostrano come l'efficienza energetica possa generare rendimenti superiori al 10%: un metodo anche replicabile

Franco Scaltritti e Nice Srl dimostrano come l'efficienza energetica possa generare rendimenti superiori al 10%: un metodo anche replicabile

Fino al 2020, l'energia elettrica e il gas naturale erano quello che dovrebbero essere per le piccole e medie imprese: costi prevedibili. Una voce di bilancio stabile che permetteva di pianificare con ragionevole certezza la spesa energetica annuale e gli investimenti conseguenti

Bollette raddoppiate, impatti sul fatturato fino al 25%. Sei imprese manifatturiere raccontano come hanno reagito alla crisi energetica: fotovoltaico, efficientamento, nuove strategie. Un percorso dalle testimonianze alle soluzioni

Lo studio di Bruegel mostra come la transizione ecologica impatti sul Pil europeo. I Paesi manifatturieri rischiano di più, mentre servizi e innovazione fanno da scudo

Conflitti in Medio Oriente e stop ai contratti stabili fanno volare la bolletta. L’Italia deve riaprire dialoghi strategici e guardare ai mercati asiatici per salvare le Pmi

Le Pmi non crescono solo con nuovi prodotti. Il vero salto è cambiare modelli, processi e modo di stare sul mercato. Chi lo fa, oggi, vince. Gli altri rincorrono

I distretti produttivi italiani sfidano la crisi con innovazione e sostenibilità. Ecco dati e strategie per un futuro competitivo

Investire in energia verde ed efficienza conviene. Ecco tre strategie per ridurre i costi e affrontare il mercato globale con resilienza

Pil al +0,8%, ma è la cooperazione tra Pmi e istituzioni che può fare la differenza: il rapporto EY spiega come

La Germania, da modello industriale a gigante in crisi, trascina con sé l’Europa. Le Pmi italiane perdono 12 milioni al giorno, mentre il Green Deal e la Cina aggravano lo stallo