
Filiere corte: vincere la sfida degli approvvigionamenti
Una strategia non limitata all'agroalimentare che taglia costi, migliora controllo qualità e protegge dalle crisi globali. La docente Liuc spiega perché è una leva competitiva cruciale

Una strategia non limitata all'agroalimentare che taglia costi, migliora controllo qualità e protegge dalle crisi globali. La docente Liuc spiega perché è una leva competitiva cruciale

Le Pmi che non hanno ancora adottato politiche di sostenibilità dovrebbero considerare di farlo quanto prima, e non solo per soddisfare le esigenze bancarie

Accesso al credito: preparazione strategica, gestione impeccabile e nuove opportunità legate alla sostenibilità

Se c’è un uomo solo al comando è difficile per un fondo trovare attrattiva la Pmi. I fondi infatti vogliono aziende con una buona governance

La bassa produttività italiana si supera puntando su sostenibilità, economia civile e formazione continua nell'era dell'Intelligenza Artificiale

La cultura finanziaria deve essere patrimonio degli imprenditori. Investimenti bancari? Non sempre conviene

La dinamica della produttività manifatturiera in Italia, da oltre 15 anni, appare pressoché identica a quella di Germania e Francia. Purtroppo, la palla storicamente al piede dell’Italia resta la struttura arretrata dei servizi

Adottare i fattori ESG migliora l'accesso al credito per le Pmi, rafforzando sostenibilità e competitività aziendale

Emanuele Bompan, direttore responsabile della rivista Materia Rinnovabile|Renewable Matter, tira le fila delle normative Ue che, tra non molto, investiranno anche le Pmi. «Aggiornatevi ora, cercate di capire, ne va della competitività»

La congiuntura internazionale penalizza le piccole. Parole d’ordine: diversificare, crescere e formarsi