
Disuguaglianza e politiche economiche: un'analisi delle prospettive 2025-2028
Il Documento Programmatico di Finanza Pubblica tra stabilizzazione sociale e sfide strutturali del sistema produttivo
Il Documento Programmatico di Finanza Pubblica tra stabilizzazione sociale e sfide strutturali del sistema produttivo
La Camera approva il Ddl 1407: lavoratori nei CdA e utili condivisi. Opportunità o complicazione per le Pmi? Pro e contro della nuova governance analizzati con l'economista Spano
Rilanciare il tessuto economico cittadino passa da una leva precisa che le riguarda e che ha poi un effetto benefico esteso: dare maggiore slancio alla produttività
Le imprese con buona dotazione economica smettono di lamentarsi di un mercato del lavoro in carenza di professionalità e decidono senza troppi fronzoli di puntare ai dipendenti delle altre. Rubarsi personale è così urgente anche da giustificare l’acquisizione di un’impresa
E' “Plurale” il nuovo Documento programmatico nel quale Confartigianato Imprese Varese e il Gruppo Artser propongono agli imprenditori visioni e percorsi per il futuro. Da oggi cerchiamo di approfondire questo documento che vuole essere una “mappa” per l’orientamento futuro delle aziende. Partendo da cinque punti strategici
Insieme a Fabio Antoldi, professore di Strategia aziendale e di Imprenditorialità della Facoltà di Economia e Giurisprudenza dell'Università Cattolica, abbiamo approfondito le strategie più efficaci per rendere la formazione continua un fattore di successo per le Pmi
La grande trasformazione del lavoro è oggi al centro della riflessione di politici, studiosi, cittadini e mass media. Comprendere i cambiamenti in atto è il primo passo per ridisegnare il futuro. Ne parliamo con la professoressa Alessandra Vischi, coordinatrice della Laurea magistrale in Progettazione pedagogica e formazione delle risorse umane e Docente di Pedagogia dell’organizzazione e sviluppo delle risorse umane
Benessere, work-life balance e i programmi di Fringe&Flexible Benefit implicano vantaggi non solo economici, per conciliare vita privata e professionale di junior e senior, uomini e donne, ma sono anche leve per trasformare la propria organizzazione in un modello più evoluto ed inclusivo
Oggi non è più solo l’ambiente a distinguere e a rendere alta la reputazione di una azienda. Si parla anche di ambito sociale. Patrizia Gazzola (Insubria): «Investire sul benessere dei dipendenti e della comunità aiuta ad attrarre e mantenere talenti»
Sono cambiate le dinamiche del lavoro: le aziende, per risultare appetibili soprattutto a lavoratori giovani come Millennials e Generazione Z, devono adottare accorgimenti che permettano di vedere il proprio impiego come una risorsa per il proprio benessere, non solo a livello economico