Cinque punti nella mappa di "Plurale" per le imprese che vogliono crescere

Cinque punti nella mappa di "Plurale" per le imprese che vogliono crescere

Si titola “Plurale” ed è il nuovo Documento programmatico nel quale Confartigianato Imprese Varese e il Gruppo Artser riflettono sui risultati ottenuti fino ad oggi e propongono agli imprenditori visioni e percorsi per il futuro. Uno sguardo a tutto tondo sull’economia, ma non solo, per anticipare i tempi e adattarsi alle nuove e esigenze del mercato e della società. Proprio come devono fare le imprese. Sempre più chiamate a definire strategie future per affrontare un percorso sostenibile nel quale non c’è solo l’ambiente ad essere un punto di riferimento, ma anche l’aspetto sociale e di governance. Passo dopo passo, entriamo nel merito di un documento che vuole essere una “mappa” per l’orientamento futuro delle aziende. Partendo da cinque punti strategici:

I LIMITI NON SONO UN LIMITE
Esg, giovani e lavoro: nuove normative e nuovi obblighi, ma anche nuove opportunità. Le imprese che sapranno adattarsi ai cambiamenti dei mercati potranno beneficiarne. Come? Gestendo bene i talenti in azienda, giovani ma non solo; investendo bene seppur con un costo del denaro elevato; conservando bene la propria direzione imprenditoriale e strategica.

ORIENTARSI PER PIANIFICARE
Oggi, punti fissi ce ne sono sempre meno. Ed è proprio in questa incertezza che le imprese devono pianificare una direzione precisa con la quale riconoscere le nuove condizioni, fissare nuovi punti di riferimento e compiere scelte consapevoli.

BISOGNI ESG: TANTO PER COMINCIARE, FATE POSTO ALL’AMBIENTE
Impossibile e, soprattutto, inutile far finta di niente: processi sostenibili, consumi energetici poco impattanti sull’ambiente, prodotti adatti al riuso, riciclo e smaltimento pulito sono fenomeni che faranno cambiare le imprese. Ma le imprese cosa dovranno fare per cambiare? Un piccolo riassunto a punti:

  • Serve un nuovo management con competenze Esg
  • Ci vogliono nuove abilità e pratiche da diffondere anche al proprio interno
  • Nuovi Codici guida per orientare le scelte dei consumatori
  • Nuove strategie per coinvolgere i fornitori nella transizione ecologica
  • Nuova informazione da diffondere dentro e fuori l’azienda, a tutti gli stakeholder

PRENOTARE I GIOVANI PER TENERSELI IN AZIENDA
Per le imprese, la rivoluzione green è una buona occasione per scovare giovani talenti e tenerseli. Le leve sulle quali agire devono essere chiare: aumento dei salari, forme di Welfare sempre più estese e mirate, flessibilità dell’orario, smart working o lavoro da remoto, premialità una tantum, benefit legati al raggiungimento di obiettivi, formazione alta e continua. Non solo: i giovani chiedono regole chiare e percorsi di carriera pianificati. Lo strumento che può aiutare le imprese su questa strada? La comunicazione: metodica e trasparente.

GUARDARE AL FUTURO
Guardare al 2025 perché, nei prossimi anni, ci saranno fronti aperti sui quali le imprese si dovranno concentrare. E sono fronti che faranno la differenza in fatto di produttività e competitività. Quali?

  • La geopolitica, che chiama gli imprenditori a individuare sempre nuovi mercati
  • Il tasso e il debito: per affrontare la recessione è sempre più importante inserire in azienda una nuova gestione finanziaria che porti alla crescita dell’azienda e ad investimenti sul lungo termine

Gli incentivi colossali: progetti di transizione, dal Green al Pnrr, portano aiuti e incentivi che possono fare la differenza. Però, bisogna capire quali strategie scegliere per posizionarsi sui mercati

Plurale 2023-2024

Plurale 2023-2024

Plurale - Risultati, Visioni e Percorsi di Confartigianato Imprese Varese e del Gruppo Artser

Il documento "Plurale" propone un approccio riflessivo e progettuale in relazione alle dinamiche, agli obiettivi e alla visione di Confartigianato Varese, Artser, SML e Faberlab powered by Arburg. Il documento si caratterizza per la sua focalizzazione sulla diversità e la collaborazione inter-aziendale, evidenziando un solido impegno in innovazione, leccellenza operativa e generazione di un valore condiviso.

Il termine "Plurale" incarna l'intenzione di riflettere la varietà di visioni, obiettivi e competenze che animano il Gruppo,. Questo documento evidenzia come le sinergie create siano fondamentali per affrontare le sfide attuali e future, supportando un ecosistema imprenditoriale resiliente e inclusivo.

La struttura del documento si divide in un'analisi dei risultati del 2023, le iniziative in corso e le proiezioni sulle strategie future. Quest'ultima parte si focalizza sulle azioni prioritarie e sulle linee guida per avanzare in un contesto socio-economico in continua evoluzione, con un forte accento sulla sostenibilità e la responsabilità sociale.

La varietà e complessità di "Plurale" è assicurata dalla varietà di contributi di vertici, manager, responsabili e collaboratori del Gruppo Artser di Confartigianato.