
Disuguaglianza e politiche economiche: un'analisi delle prospettive 2025-2028
Il Documento Programmatico di Finanza Pubblica tra stabilizzazione sociale e sfide strutturali del sistema produttivo

Il Documento Programmatico di Finanza Pubblica tra stabilizzazione sociale e sfide strutturali del sistema produttivo

La Camera approva il Ddl 1407: lavoratori nei CdA e utili condivisi. Opportunità o complicazione per le Pmi? Pro e contro della nuova governance analizzati con l'economista Spano

Le aziende sanno quanto costa trovare e trattenere i clienti. Ma sanno quanto costa trovare e trattenere i dipendenti? Salario e benefit non bastano più

La Manovra di Bilancio 2025 introduce misure concrete per supportare il tessuto imprenditoriale italiano. Dalla riduzione dei costi al sostegno all’innovazione, ecco come le aziende manifatturiere possono tradurre queste novità in vantaggi tangibili

È necessario creare un mix equilibrato di opportunità di crescita, welfare aziendale e cultura aziendale inclusiva

Rilanciare il tessuto economico cittadino passa da una leva precisa che le riguarda e che ha poi un effetto benefico esteso: dare maggiore slancio alla produttività

Inverno demografico, migrazioni all’estero in cerca di opportunità occupazionali migliori, scasa attrazione per la manifattura: abbiamo incontrato imprese e imprenditori per capire come far fronte a queste difficoltà di accesso delle nuove generazioni. La soluzione? «Cambiare mentalità, in azienda, nelle scuole e nella società» (inchiesta 1 di 2)

I collaboratori soddisfatti restano più facilmente in azienda e si sentono parte di un investimento sulla persona. Ne parliamo con Martina Mauri, dell’Osservatorio Hr Innovation Practice (Politecnico di Milano). Da dove partire? Dall’analisi del bisogno

Le imprese con buona dotazione economica smettono di lamentarsi di un mercato del lavoro in carenza di professionalità e decidono senza troppi fronzoli di puntare ai dipendenti delle altre. Rubarsi personale è così urgente anche da giustificare l’acquisizione di un’impresa

Benessere, work-life balance e i programmi di Fringe&Flexible Benefit implicano vantaggi non solo economici, per conciliare vita privata e professionale di junior e senior, uomini e donne, ma sono anche leve per trasformare la propria organizzazione in un modello più evoluto ed inclusivo