Network e sostenibilità sono le Big Ideas 2023

Network e sostenibilità sono le Big Ideas 2023
Big ideas 2023

di Mauro Colombo*

Comunicare in modo formale e trasparente i propri obiettivi aziendali e come si intende raggiungerli è una esigenza sempre più diffusa e richiesta anche alle piccole imprese, considerando anche l’utilizzo delle risorse ambientali, gli impatti sul territorio, le modalità di coinvolgimento dei lavoratori, l’impegno a rispettare i principi della sostenibilità e i diritti delle persone.

La trasparenza sui risultati raggiunti, positivi e negativi, diventerà in molti casi sia un obbligo da soddisfare per sottoscrivere un contratto di fornitura con un importante cliente come per reperire le risorse finanziarie necessarie per l’azienda. Ma sono sempre di più le aziende ad avere compreso che rendicontare la propria sostenibilità consente di generare fiducia e miglioramenti non solo d’immagine, ma anche di reputazione commerciale, stabilità dei rapporti con i clienti e fornitori all’interno della propria filiera produttiva ed attrattività di persone e professionalità.

Essere sostenibile, e comunicarlo in modo trasparente, aumenta anche la competitività delle imprese, perché in contesti di mercato così imprevedibili e complessi, la migliore strategia è quella di consolidare i rapporti con i propri partner e i propri collaboratori e sviluppare relazioni collaborative e innovative.

Ma si diventa più competitivi anche migliorando il rapporto con il proprio territorio e i suoi attori economici, sociali e con le istituzioni.

Big ideas 2023

Il territorio è un sistema aperto di relazioni che, soprattutto nel caso delle aziende più piccole, fa la differenza nei confronti della concorrenza attraverso relazioni che generano conoscenza, collaborazioni, nuove opportunità di sviluppo e di lavoro.

Le imprese così sviluppano un proprio network capace di creare consenso e fiducia attorno a sé e al proprio progetto imprenditoriale ottenendo in cambio economie e vantaggi attraverso la diversificazione e la specializzazione.

Per questo motivo è importante realizzare una buona comunicazione dei risultati e delle performance dell’azienda e anche delle iniziative sociali, culturali ed istituzionali realizzate.

Perseguire la sostenibilità e comunicarla in modo trasparente aiuta non solo a migliorare la propria immagine e a consolidare i rapporti con i propri interlocutori, ma migliora anche la capacità di motivare e trattenere i migliori talenti e attrarre i giovani, così come l’aumentare la fidelizzazione dei propri clienti rassicurati da una strategia di lungo periodo più stabile e lungimirante.

Non è un percorso semplice, richiede tempo e risorse per realizzarlo, ma porterà ogni azienda, anche e soprattutto quelle più piccole, a cogliere tutte le potenzialità di sviluppo presenti sul territorio.


* Amministratore delegato Artser